INDUSTRIA 4.0 – LA PRIORITÀ DELLE COMPETENZE
Le nuove frontiere della Logistica e della Supply Chain

Segreteria Organizzativa:
EXPLAN Relazioni Esterne
0114335705
GLI INTERVENTI EFFETTUATI
14:00 Indirizzi di saluto ed apertura dei lavori coordinati da Francesco Antonioli - Il Sole 24 ore
-
CONFINDUSTRIA Piemonte – Associazione Industriali Novara – Fabio Ravanelli – Presidente
-
Consiglio Regionale Piemonte – Raffaele Gallo – Presidente III Commissione Attività Produttive
-
Regione Piemonte – Giuseppina De Santis – Assessore alle attività produttive
14:20 Lo Scenario
-
14:20 – 14:30 ISCA - International Supply Chain Academy – Domenico Netti – Presidente
-
14:30 – 14:40 Reply – Claudio Pasi – Partner di Reply Logistics
-
14:40 – 14:50 INVITALIA – Assistenza Tecnica Ministero dello Sviluppo Economico – Susanna Zuccarini – Project manager Area Programmazione Comunitaria
-
14:50 – 15:00 CONFINDUSTRIA Piemonte – Francesco Mosca – Responsabile Area Innovazione
15:00 Case History
-
15:00 – 15:10 FCA – Luigi Mezzadri – EMEA MOPAR Service, Parts & Customer Care - Head of Parts Supply Chain Operations
-
15:10 – 15:20 Kuehne + Nagel con Carcano Antonio – Paolo Guidi – Direttore Sales & Marketing, Kuehne + Nagel Italia; Elisa Andreuzza - Carcano Antonio
-
15:20 – 15:35 ManHandWork con Composad – Marco Covarelli – Presidente ManHandWork; Luca Priori - Direttore Logistica Composad
-
15:35 – 15:50 Ambrosiano Group con Reggiani Arti Grafiche – Barbara Consoli – Direttore Commerciale Ambrosiano Group; Andrea Della Bella - Direttore Reggiani
-
15:50 – 16:00 CIM Interporto di Novara – Daniele Barbone – Presidente
-
16:00 – 16:10 Golden Lady Company – Alberto Leali – Plants Director
-
16:10 – 16:20 Allianz Bank FA – Massimo Peltretti – Executive Manager
16:20 – 16:35 Coffee time
16:35 Horizons - Le tecnologie abilitanti: le opportunità in Cina per le imprese italiane – Lucia Myriam Netti – Regional Partner U.E.
16:50 – 17:20 Tavola rotonda sul tema: "Imprenditori e manager sono pronti a gestire la Logistica 4.0?"
-
MOLE LOGISTICA – Andrea Ivaldi – Direttore Logistica
-
MOLINI BONGIOVANNI – Aldo Bongiovanni – Amministratore Delegato
-
SIMM (Società Italiana Medici Manager) – Prof. Giuseppe Massazza – Presidente
-
TRASGO – Anna Ida Russo– Presidente del Consiglio di Amministrazione
17:20 – 17:50 Question Time
17:50 Chiusura lavori
18:00 Cocktail
I TEMI DELLA DISCUSSIONE
Le continue innovazioni tecnologiche e la disponibilità pressoché illimitata di informazioni prodotte dalle connessioni tra persone, macchine e oggetti, generano nuove aspettative nei consumatori, e conseguenti cambiamenti nel mercato, con una velocità che prima era inimmaginabile.
La produzione di massa, che ha favorito il consumismo, sta cedendo il passo alla personalizzazione su larga scala: prodotti e servizi sono concepiti per il singolo consumatore; ma devono essere realizzati e distribuiti con la stessa velocità dei prodotti di massa.
La Produzione. Per competere nel mercato globale, le nostre aziende devono coniugare l’efficienza produttiva con la flessibilità; possono farlo adottando le soluzioni tecnologiche ed organizzative dell’industria 4.0 e attraverso la digitalizzazione dei processi. In particolare, la digitalizzazione orizzontale è indispensabile per integrare e sincronizzare le attività di aziende con insediamenti posizionati in diverse aree del mondo, secondo le condizioni favorevoli di competitività dei fattori produttivi e delle competenze tecniche.
Trasporti e Distribuzione. Il consumatore sta anche cambiando le sue modalità di acquisto: compera beni in qualunque parte del globo e desidera ricevere i prodotti velocemente, senza rinunciare alla qualità degli stessi. Conseguentemente i modelli distributivi si orientano verso una nuova logistica di ultimo miglio, il cui raggio d’azione è il mondo intero. È iniziata una nuova fase di globalizzazione, dominata dalle reti logistiche che abbracciano il pianeta, finalizzata a considerare un tutt’uno, e senza discontinuità, la produzione, la distribuzione e i consumi.
Industria 4.0 in Italia. Le nostre aziende devono cogliere le opportunità dell’Industria 4.0 per aumentare la propria competitività nell’attuale contesto produttivo e distributivo, superando attraverso sinergie e collaborazioni multisettoriali e multidisciplinari le criticità derivanti dal nostro tessuto industriale, formato in gran parte da piccole e medie imprese, con limitata disponibilità di risorse da investire in tecnologie e in formazione specialistica.
Obiettivi del convegno
Il tema centrale del convegno sono le PMI che, attraverso le testimonianze di manager aziendali già operativi nell’Industria 4.0, conosceranno le potenzialità di tecnologie, prodotti e servizi innovativi, fattori irrinunciabili per non restare ai margini del mercato in continuo e sorprendente cambiamento.
Il ruolo fondamentale delle competenze necessarie per gestire le soluzioni della quarta rivoluzione industriale sarà evidenziato attraverso la presentazione di casi concreti di collaborazione tra operatori logistici, aziende di IT e PMI , che iniziano a fare sistema per migliorare la produttività nella flessibilità della domanda del consumatore finale.
INVITALIA illustrerà le procedure per richiedere il supporto e le agevolazioni del Ministero dello Sviluppo Economico a favore degli investimenti per l’innovazione e la competitività.