La Sicurezza nei magazzini: come progettarla, comunicarla e attuarla
SCM Academy propone il primo corso in Italia che non si limita ad esporre i temi strettamente legati alla Sicurezza, ma tratta anche di come comunicarla alle persone e vincere le resistenze o gli atteggiamenti a rischio. La sicurezza nel posto di lavoro è un diritto per tutti i lavoratori. Il problema non riguarda solo le attività produttive; sono molte le criticità che si possono verificare nell’operatività di un magazzino, tali da determinare la riduzione del livello di tutela e di sicurezza dei lavoratori. Considerando il crescente ruolo della logistica in Italia, il corso vuole fornire le conoscenze per rendere i magazzini luoghi di lavoro più sicuri, sottolineando come in tale luogo operino e realtà diverse, quali - ad esempio - cooperative e autisti.
Il corso si è tenuto a Milano, il 14/06/2016.
Location: FourPoints by Sheraton Milano (Vicinissimo Stazione Centrale – 10 minuti a piedi) - Via Cardano 1, 20124 Milano, Italy
Durata: una giornata - dalle 10 alle 17.
Obiettivi
Il corso mira a fornire le conoscenze necessarie per una corretta gestione in materia di sicurezza dei magazzini. Si analizzano i processi di riferimento del magazzino dalle operazioni di carico/scarico, movimentazioni di mezzi e persone, all’uso delle banchine, alla gestione del materiale nelle scaffalature. Il corso inoltre punta allo sviluppo di strumenti necessari all’auditing per monitorare e verificare L’operato degli addetti operativi di magazzino. Unico nel suo genere, il corso mira inoltre a presentare efficaci sistemi di comunicazione e di eliminazione delle resistenze al cambiamento, di iterazione di comportamenti non sicuri o pratiche a rischio spesso messe in pratica dagli operatori. Tramite nozioni base di tecniche comunicative e di PNL (programmazione neurolinguistica) sarà possibile per i responsabili della sicurezza incrementare la propria capacità comunicativa al fine di effettuare una concreta comunicazione efficace con gli operatori dell’azienda.
Contenuti
-
Il magazzino come luogo di lavoro
-
Il processo operativo nel magazzino
-
Principali rischi operativi e sistemi di prevenzione
-
Carrelli elevatori e modalità operative di gestione
-
Organizzare i flussi: Vie di circolazione nei magazzini: mezzi pesanti, carrelli, pedonali, aree parcheggio, piazzali manovre
-
Illuminazione e visibilità
-
Concetti di sicurezza nel sollevamento carichi manuali
-
Le interferenze (la compilazione del DUVRI) ovvero quando nel magazzino lavorano realtà diverse: cooperative e autisti.
-
Comunicare la sicurezza agli operatori
-
Caratteristiche della comunicazione efficace
-
Le 7 C della comunicazione
-
Vincere le resistenze al cambiamento
Destinatari
Il corso si rivolge a imprenditori, operatori della logistica, responsabili di magazzino, Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), Addetti al Servizio Protezione e Prevenzione (ASPP) , Preposti alla Sicurezza sul Lavoro e più genericamente agli operatori nel campo della sicurezza, consulenti, tecnici, etc. che desiderano, oltre agli adempimenti legislativi, conoscere, implementare e migliorare il proprio Sistema di Gestione della Sicurezza.
Docenti
Andrea Payaro: Consulente Direzionale, Vicepresidente SCM Academy. Da oltre 15 anni realizza attività di consulenza e progettazione di magazzini. Autore del libro “Organizzare il Magazzino” è certificato da ELA (European Logistics Association).
Emilio Della Notte: Pioniere dal 1978 nel campo della prevenzione per l’industria siderurgica d’importanza internazionale. Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione per cantieri medio-grandi, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Aziendale, Project Manager di realizzazioni importanti di logistica, industriali e commerciali. Co-fondatore della Società INTEGRA, operante nel campo della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, nei Cantieri, riconosciuta come Ente Accreditato dalla Regione Piemonte per la formazione e certificata ISO 9001:2008.
Stefania Netti: Psicologa e consulente aziendale, opera nel campo della psicologia del lavoro. Ha effettuato ricerche scientifiche nell’ambito della comunicazione applicandole alle strutture organizzative complesse e alla gestione di gruppi di lavoro.
Crediti
Il corso è valido come aggiornamento RSPP/ASPP e rilascia crediti formativi.
