Visita all'IVECO Manufacturing Plant di Brescia: L'eccellenza nel WCM ed il Lean Management pratico
Brescia è un sito completamente dedicato a Eurocargo, dove viene concentrato tutto il ciclo produttivo del veicolo: dall’assemblaggio del telaio, alla lastratura della cabina, alla verniciatura, al montaggio della trasmissione, alla bardatura degli interni, fino al controllo finale. A Brescia vengono realizzate anche versioni speciali – come quelle per le applicazioni militari e per servizi antincendio. In totale, la fabbrica gestisce il numero record di 11.000 varianti di prodotto.
Secondo la formula del Seminario Executive di ISCA, la giornata è suddivisa in due parti: la prima, in aula, dedicata ad alcune applicazioni rivolte al migliorarmento dei processi aziendali, all'esperienza di Komatsu Manufacturing ed all'approccio IVECO alla metodologìa WCM; la seconda alla visita dell'impianto.
Obiettivo della giornata è stato fornire ai partecipanti spunti operativi ed occasioni di confronto, utili a migliorare nell'ambito delle proprie attività professionali.
Lo stabilimento di Brescia è la “casa” di Eurocargo, una realtà produttiva molto importante sia per Iveco sia per la città stessa, in cui sono state prodotte tutte le generazioni del veicolo, dal 1991 a oggi.
Lo stabilimento è stato sede della gloriosa OM nata come Fabbrica Automobili Roberto Züst nel 1903, diventata poi OM nel 1928 e acquisita dalla Fiat nel 1968. Dalla produzione iniziale di auto (anche da corsa), la OM è passata al settore agricolo e poi a quello dei veicoli industriali. Nel 1975 OM è tra i “soci fondatori” che danno vita all’Iveco ed è entrata a tutti gli effetti a far parte della nuova azienda. Questo stabilimento, che già produceva i veicoli medi marchiati OM, venne scelto nel 1991 per avviare la produzione di Eurocargo.
A partire dal 2008 lo stabilimento è stato completamente rinnovato: al momento il sito occupa circa 2.100 persone, con una capacità produttiva che può arrivare fino a 140 unità al giorno.
Programma:
22 novembre 2018: dalle 9.00 alle 16.00
-
9.00 - 9.15: ritrovo presso stabilimento IVECO
-
9.30: benvenuto e introduzione
-
9.45 - 11.15: Applicazioni di miglioramento in azienda. Cosa fare e cosa non fare! - Andrea Payaro - Vice Presidente ISCA-Academy
-
11.15 - 11.30: Coffee Break
-
11.30 - 12.15: Le esperienze in Komatsu Manufacturing Italia - Massimo Trevisan - Production Senior Manager
-
12.15 - 13.15: Applicazioni WCM in Iveco - Paolo Gozzoli - WCM Manager Iveco
-
13.15 - 14.00: Pranzo (presso IVECO)
-
14.00 - 16.00: Visita al manufacturing plant
-
16.00: Conclusioni
N.B: per esigenze produttive la scaletta sopra riportata potrebbe subìre delle variazioni, fermo restando i contenuti complessivi della giornata.
Docente ISCA
Vice Presidente ISCA
Consulente di DIrezione
Certificato da European Logistics Association - ELA


Tutti i partecipanti hanno ricevuto in omaggio una copia del libro del nostro Vice Presidente Andrea Payaro: "Lean Management - Cose mai dette" . Il volume descrive oltre 100 suggerimenti pratici, casi ed esempi per lavorare con efficienza” vuole fornire delle risposte il più operative possibile a chi deve progettare e gestire un magazzino.

